I SERVIZI DI UMBRIAMETEO
Reti webcam per il monitoraggio, la promozione e la valorizzazione del territorio
Attivazione di sistemi professionali di monitoraggio webcam per l'acquisizione di
immagini panoramiche ad alta definizione, e realizzazione di reti webcam progettate sul territorio.
Le immagini vengono diffuse in Internet, in tempo reale, per scopi di monitoraggio del territorio,
per acquisire inoltre informazioni utili alla conoscenza delle condizioni atmosferiche
in atto in una determinata zona e anche per la promozione turistica e la valorizzazione
del territorio.
Si propone l'attivazione di uno o più sistemi all'interno dei singoli territori
comunali, al fine di monitorare il territorio e le condizioni meteorologiche locali.
Realizzazione di un database con le immagini webcam di ogni postazione per l'intero
anno solare. L'archivio acquisterà valore e importanza nel tempo, divenendo un utile
strumento di pianificazione e controllo del territorio.
Previsioni meteorologiche ad ambito regionale e locale
Il servizio di informazione meteorologica consiste nella diffusione di bollettini
di previsioni meteo e ha lo scopo di informare la collettività, turisti e residenti,
con diverse modalità e mezzi di comunicazione, sulle condizioni meteorologiche
previste sul territorio regionale e ad ambito locale; il bollettino meteo sarà
consultabile on-line e in forma cartacea nei punti informativi e in tutte le strutture
ricettive del territorio, utili a pianificare le proprie attività nell'area di interesse.
Un servizio di sicuro interesse per i turisti italiani e stranieri in visita nella nostra regione.
Assistenza meteorologica per l'agricoltura, la viabilità, gli enti locali e le attività produttive
Tutte le attività umane sono sensibili agli eventi atmosferici: agricoltura, edilizia,
energia, industria, trasporti, turismo, etc. dipendono strettamente dai fenomeni
meteorologici, a volte in maniera talmente diretta da incidere economicamente sui processi
produttivi, come nel settore agricolo. Una corretta previsione dei fenomeni atmosferici
consente un'ottimizzazione dei processi di produzione e una migliore pianificazione
delle attività, con notevoli benefici, sia di ore lavoro, che economici.
Agricoltura
Umbriameteo è in grado di offrire un servizio di assistenza
e informazione meteorologica su scala locale, di sicura utilità per le aziende
operanti nel settore agricolo e anche di monitoraggio climatico e ambientale.
Oltre alle previsioni meteorologiche a breve e medio termine, siamo in grado di
offrire assistenza meteorologica in tempo reale (nowcasting), in concomitanza
con periodi di criticità meteorologica, e anche elaborare bollettini con
linee di tendenza settimanali, per una migliore pianificazione delle attività
in campo (irrigazione, raccolto, trattamenti, coperture antigrandine, etc).
Umbriameteo propone inoltre stazioni di monitoraggio climatico e ambientale,
per una misura in continuo dei principali parametri di interesse meteorologico, e
sviluppa e attiva sistemi computerizzati di acquisizione immagini ad alta risoluzione,
che consentono un videocontrollo in tempo reale delle coltivazioni.
Turismo
Il servizio di informazione meteorologica per i turisti e gli operatori consiste
nella diffusione di bollettini di previsioni meteo ad ambito territoriale, e ha
lo scopo di informare, con diverse modalità e mezzi di comunicazione,
sulle condizioni meteorologiche previste per ogni singolo comprensorio e su
tutto il territorio regionale.
Il bollettino ad emissione quotidiana, di facile ed immediata interpretazione
(in formato grafico e testo), visualizzabile online e disponibile in versione
cartacea presso le strutture ricettive e i punti informativi territoriali,
tradotto anche in lingua inglese, fornisce previsioni meteo ad ambito locale
fino a 3 giorni ed una linea di tendenza settimanale, con aggiornamenti giornalieri.
Viabilità
L'assistenza meteorologica nel settore della viabilità e dei trasporti
risulta determinante e indispensabile ai fini della pubblica sicurezza
nelle situazioni di criticità meteorologica, specie nella stagione invernale.
Il servizio diviene inoltre strategico per i trasporti pubblici e privati
i quali possono ottimizzare e pianificare le proprie attività in funzione
delle previsioni meteo sia ad ambito locale che per gli spostamenti in altre
regioni e su tutto il territorio nazionale.
Enti locali
La meteorologia trova ampia applicazione negli enti locali e nelle loro attività
di pianificazione e gestione del territorio. Comuni, enti montani, regione,
agenzie regionali, province, consorzi, unità sanitarie locali, etc.
possono beneficiare di un'informazione meteorologica locale e affidabile
ed essere loro stessi vettori di informazione all'utenza.
Attività produttive
Le previsioni meteo possono essere di notevole ausilio in diversi settori produttivi,
in particolare per tutte quelle attività che vengono effettuate all'aperto,
dove le dinamiche atmosferiche locali possono influenzare direttamente il
rendimento dell'attività stessa.
Si pensi ad esempio alla gestione delle cave, al settore dell'edilizia, alle
compagnie di assicurazione, alla distribuzione dei generi alimentari, alle
aziende di trasporto, al comparto agricolo, agli eventi sportivi e spettacoli pubblici,
alle strutture ricettive, ai servizi di catering e di ospitalità,
efficienza energetica, studi di fattibilità per impianti energetici da fonti rinnovabili, etc.
Sistemi di monitoraggio ambientale
Un'applicazione innovativa in campo ambientale è l'attuazione di un sistema integrato
di prevenzione agli incendi boschivi.
Il servizio si pone come integrativo delle azioni degli enti competenti e dei gruppi
di volontariato e prevede l'attivazioni di sistemi di videocontrollo (day and night)
in postazioni fisse e motorizzate, integrate da sensori meteorologici.
Le immagini e i dati meteorologici rilevati in tempo reale e disponibili presso
le sale operative degli enti competenti sono fondamentali nelle attività di
prevenzione e nella gestione delle fasi di emergenze. L'acquisizione delle immagini
consente il controllo capillare del territorio (con presidio presso la sala operativa)
e quindi la tempestiva segnalazione dei focolai.
I dati meteorologici inviati da stazioni meteo integrate ai sistemi di videocontrollo
consentono di avere informazioni utili nella direzione e intensità dei venti,
quest'ultimi sono strumenti essenziali nelle fasi spegnimento.
In ultimo il servizio prevede un bollettino meteo locale, che tiene in considerazione,
oltre agli eventi atmosferici, le situazioni a maggior rischio per la diffusione
degli incendi, quali onde di calore, venti intensi meridionali, periodi prolungati
con assenza di precipitazioni e temperature elevate. Queste informazioni insieme
all'osservazione da satellite e nowcasting consentono di attivare uno strumento
efficace nella prevenzione agli incendi boschivi.
Attività di divulgazione in scienze dell'atmosfera
Organizzazione di conferenze, seminari e attività formative
e divulgative nelle scienze dell'atmosfera, rivolte alle scuole del territorio di ogni ordine
e grado e alla collettività. In quest'ambito sono state già attivate
delle collaborazioni con meteorologi e climatologi di fama nazionale, quali il
Centro Epson Meteo e il CNMCA dell'Aeronautica Militare.
L'intento è quello di diffondere una corretta cultura meteorologica e
climatologica; si intende quindi programmare degli incontri tematici in meteorologia
e climatologia, con la partecipazione di esperti del settore in collaborazione
con il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno quale ente
accreditato in attività formative e convegnistica.
|